
Replica di CNS per la partecipazione al Progetto Icaro, il programma ideato e promosso da Fondazione Golinelli in collaborazione con Legacoop Bologna, AlmaVicoo e Università di Bologna. Una vera e propria palestra di imprenditorialità progettata per avvicinare gli studenti universitari alla cultura d’impresa lavorando insieme ad importanti aziende del territorio.
Una collaborazione, quella con Fondazione Golinelli, che trova spazio e vigore per il secondo anno consecutivo, come stimolo e risorsa per il consorzio per sviluppare ulteriori soluzioni nel perseguimento delle sue linee strategiche, favorendo al contempo il legame con il mondo universitario e i suoi giovani ricchi di idee e sapere. D’altronde Progetto Icaro si caratterizza come un percorso formativo di eccellenza, completamente gratuito, e basato sulla metodologia del Design Thinking e su un approccio multidisciplinare, con lo scopo di dare risposte innovative a temi e sfide proposte dalle aziende coinvolte.
Dopo il successo dello scorso anno che ha visto coinvolti 10 studenti nella progettazione di una soluzione dignitosa per la condizione odierna delle persone anziane, e che ha consentito a CNS di ottenere la menzione speciale al Premio Innovatori Responsabili 2019 della Regione Emilia-Romagna, la sfida formativa di quest’anno, seppur più breve, si focalizza nuovamente sulla questione sociale dell’invecchiamento della popolazione, prendendone in considerazione il rapporto fra anziano-tecnologia: che cos’è per l’anziano un “servizio tecnologico” e in che modo l’anziano si interfaccia con esso?
Al via la sfida, curiosi ed emozionati nel conoscere le soluzioni proposte dai ragazzi.
Rivedi l’intervista di Valerio Pappalardo – Project Manager di Progetto Icaro