È terminata, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra CNS e Fondazione Golinelli per la partecipazione al Progetto Icaro, ideato, creato e promosso dal 2016 da Fondazione Golinelli in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UNIBO).

Durante lo scorso 17 febbraio, si è tenuta la giornata di presentazione delle soluzioni su cui i giovani universitari hanno lavorato, attraverso la metodologia del Design Thinking ed un approccio multidisciplinare. Hanno sviluppato infatti idee innovative in risposta alla sfida lanciata dal Consorzio sul tema sociale dell’invecchiamento della popolazione (a continuazione del fil rouge intrapreso lo scorso anno).

CNS si è prestato per fornire un supporto in questa fase formativa dei ragazzi, di esplorazione e approfondimento della metodologia di studio, presentando loro un focus specifico sul rapporto che intercorre tra anziano e tecnologia, e di come quest’ultima può aiutare l’anziano autosufficiente a vivere la sua vita nel pieno rispetto della sua persona e dei suoi bisogni.

Una sfida formativa durata un mese, un banco di prova per i ragazzi che affronteranno la challenge vera e propria più lunga ed articolata.

Molto soddisfatti del lavoro dei ragazzi, per le visioni proposte sempre stimolanti, e le idee innovative. Tanti gli spunti di riflessione per continuare a ragionare e sviluppare delle soluzioni sempre più funzionali.

Guarda l’intervista di Valerio Pappalardo – Project Manager del Progetto Icaro