
Si è tenuta il 29 novembre a Bologna presso il Savoia Hotel Regency, la giornata di stakeholder engagement, ormai alla sua terza edizione, strutturata secondo le linee guida dello standard AA1000. Chiuso il primo triennio di pianificazione di sostenibilità, quest’anno il coinvolgimento degli stakeholder è stato finalizzato alla costruzione condivisa del nuovo piano di Sostenibilità Triennale (2020-2022) del Consorzio, incrociando gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU e i valori della propria cooperativa che CNS persegue. È questo il framework di riferimento del consorzio per costruire nuove traiettorie di sviluppo e competere sul mercato in modo sostenibile.
Importanti i risultati del primo Piano di Sostenibilità che ha portato CNS a sviluppare un’ottica integrata e la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità Integrato.
Al mattino oltre un terzo della popolazione aziendale di CNS (dalle figure apicali e manageriali a quelle operative) si è confrontata su tavoli di lavoro per individuare e condividere i principali ambiti di azione del prossimo Piano e definirne le prime azioni concrete, a testimonianza di una sentita partecipazione cooperativa e della volontà di creare un piano di lavoro costruito in maniera condivisa e collaborativa.
Quattro i tavoli di lavoro del pomeriggio, tante le organizzazioni partecipanti e gli stakeholder di alto livello portatori di varie competenze che hanno contributo a fornire una riflessione sui valori cooperativi, sullo scopo mutualistico di CNS e delle sue associate.
Un ringraziamento a BDO che ha moderato i tavoli e diretto il dialogo fra stakeholder (fra i quali come sempre non sono mancati i soci di CNS), così come a Impronta Etica per l’approfondimento sul pensiero integrato e l’assessment sulla performance di sostenibilità svolta lo scorso anno che ha rappresentato una delle basi di riflessione per la nuova pianificazione.
Soluzioni innovative per dare slancio al sistema cooperativo, in termini di sostenibilità, ed un impegno sempre più convinto nel far proprio ed attuare un “pensiero integrato” nello svolgimento delle attività e delle strategie del Consorzio, all’interno dei processi decisionali e nel monitoraggio dell’impatto sociale ed ambientale generale.
Guarda le interviste della giornata
Pierluigi Stefanini – Presidente ASVIS
Valentina Langella Responsabile ALTIS Progetti di misurazione d’impatto
Marco Mari VicePresidente Green Building Council Italia
Mauro Lusetti Presidente Legacoop Nazionale
Simone Grillo Banca Popolare Etica
Luca Grosso Legacoop Bologna
Kristian Mancinone Project Manager Innovazione Sociale ART ER
Guarda la fotogallery: