tag6

Il Lato positivo – numero 22 – Rotte

Diciamocelo, il 2020 è stato un anno proprio senza bussola. Frecce e bivi, indicazioni sbiadite, ognuno con il suo traguardo da raggiungere e spesso una valigia di cartone come scrigno di speranze e buoni propositi sulla via di Damasco. E il 2021 che fra non molto farà capolino? Quali rotte potremmo tracciare per non lasciare le nostre piccole e grandi navi in balia dei venti? Questa settimana abbiamo provato a ragionarci, non senza chiederci se la rotta fosse quella giusta… e se forse non bastasse arrivare ai confini del mondo.

9 Ottobre 2020|

Il Lato positivo – numero 18 – America

Parliamo di America, il paese più controverso, invidiato, odiato, guerrafondaio e pacifista del mondo, dove tutto accade prima: la moda, le idee, i crack finanziari, a pochi mesi dalle elezioni presidenziali che vedono un dibattitto ancora del tutto aperto e non sempre leale, mentre ricorrono i diciannove anni dall’attentato delle Torri Gemelle.

11 Settembre 2020|

Il Lato positivo – numero 17 – Cooperare

Questa settimana in redazione ci siamo confrontati sulla forza concreta del motto senza tempo “l’unione fa la forza”, di come sia di nuovo notizia da prima pagina e di come si declini in ogni ambito e contesto affinché una mano tesa sia l’inizio di una danza solidale e collettiva verso una meta comune.

4 Settembre 2020|

Il Lato positivo – numero 10 – Dal Vivo

Siamo arrivati al nostro decimo numero, è pur giusto strizzarci un po’ l’occhio in vista delle prossime avventure che speriamo di vivere e che, siamo fiduciosi, vivrete con noi. Come Rossella Sobrero, che ringraziamo per aver contributo, con un suo articolo, alla stesura di questo numero, dopo aver partecipato ad una delle nostre riunioni di direzione.

10 Luglio 2020|

Il Lato positivo – numero 9 – Previsioni

Un grande avvenire dietro le spalle, è il titolo di un vecchio libro di Vittorio Gassman, un bilancio di una vita consumata e vissuta in tanti universi esistenziali ma anche una previsione dei tanti passi ancora da compiere. Siamo dei moltiplicatori di previsioni, da sempre, da quando conquistiamo una consapevolezza del chi siamo, affrontiamo le nostre giornate con previsioni: speranzose ai limiti della follia o drammaticamente aderenti al quotidiano.

3 Luglio 2020|

Il Lato positivo – numero 6 – Cittadini e no

Tra i tanti dubbi che rivolgiamo al futuro esiste una certezza: cambieranno non solo le nostre abitudini, il nostro modo di abitare nel mondo, le aspettative verso il domani che verrà, cambierà radicalmente il nostro ruolo di cittadini nel mondo. Tocqueville scriveva che le società “devono giudicarsi per la loro capacità di fare in modo che le persone siano felici”, e in questa attesa di felicità a oltranza i cittadini non si accontentano solo di proposte ma cercano in modo affannoso delle risposte plausibili, non solo economiche ma anche sociali e politiche.

12 Giugno 2020|

Il Lato positivo – numero 4 – Immuni

Questo venerdì vi proponiamo un Lato Positivo ricco di spunti, per accompagnarvi durante i giorni che seguiranno, sia che facciate il “ponte” o che lavoriate, o che purtroppo non abbiate molta scelta. Per chi pensa di trascorrerlo su un prato immerso tra le pagine di un libro, per chi non vuole rinunciare ad un film, e per chi ha voglia di ripensare al proprio business nel tragitto casa-lavoro.

29 Maggio 2020|

Il Lato positivo – numero 1 – L’essenziale

Mai come in questo periodo siamo costretti a misurarci con il senso del tempo, momenti, ore, secondi tra il lavoro del quotidiano e il pensiero a quello che arriverà dopo. Un gioco di incastri degno delle incisioni di Escher: forse converrebbe lavorare di sottrazione. Nelle lezioni americane Calvino parte dal concetto di sottrazione di peso, non di concetto. Smussare, togliere, per arrivare all’essenziale.

11 Maggio 2020|

Il Lato positivo – Scenari dopo l’emergenza – NUMERO 0

Il termine italiano “cambiamento” deriva dal verbo latino “cambiare” nel significato di mutare, che discende a sua volta dal verbo greco “kambein”, curvare, piegare, girare intorno. Qualcosa che è diventato diverso, che muta nella forma per effetto del verificarsi di un evento o di un’azione. Oggi stiamo assistendo ad un epocale punto di svolta, molteplici scenari “in cerca d’autore” che si dispiegano modificando le loro forme, ridisegnandone i tratti e r-innovandone i contenuti.

4 Maggio 2020|