Una giornata dedicata alla sostenibilità, quella pensata da CNS per tutti i suoi soci e il più ampio pubblico di riferimento e a tutti coloro interessati ad approfondire lo stato dell’arte della sostenibilità in Italia con uno sguardo all’impatto. Si terrà il pomeriggio del 7 Ottobre a partire dalle 14.30, con un primo momento di formazione riservata ai soci di CNS con il supporto metodologico di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, per poi proseguire con un webinar pubblico dal titolo “La sostenibilità in Italia: l’evoluzione in atto con uno sguardo all’impatto dalla prospettiva ai fatti” che si svolgerà dalle 16:30 alle 18:00.
Saranno ospiti nel corso del webinar Matteo Pedrini – Professore Ordinario di Corporate Strategy all’Università Cattolica del Sacro Cuore nonché Direttore scientifico CSR Manager Network e curatore del libro “La sostenibilità come professione” (Egea) e Federico Mento – Segretario Generale Social Value Italia e Co-Direttore di Ashoka.
L’evento rientra all’interno del Festival dello sviluppo Sostenibile 2020, la più grande iniziativa italiana promossa da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Per l’iscrizione al webinar clicca qui
La formazione riservata ai soci di CNS
Ai soci di CNS è riservato nella stessa giornata un momento formativo a carattere interattivo: “Laboratorio con i soci: organizzare uno Stakeholder Engagement efficace non solo a parole”. L’incontro rappresenta il seguito del corso “Comunicare la sostenibilità” che si è svolto ad aprile e della collaborazione con ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.
Il Laboratorio, pensato per chi si sta cimentando nel coinvolgimento dei propri stakeholder per definire le proprie priorità si svolgerà dalle 14.30 alle 16.30 e affronterà le seguenti tematiche:
- La mappatura degli stakeholder: metodologie e casi concreti
- Il processo di stakeholder engagement: le finalità, le modalità, gli strumenti
È previsto un confronto strutturato partendo dalle esperienze dei partecipanti.
Per tutti coloro che fossero interessati a partecipare alla formazione, è necessario segnalare all’indirizzo sviluppocooperativo@cnsonline.it la vostra partecipazione entro venerdì 2 ottobre indicando nominativo, email e ruolo dei partecipanti.
Si provvederà in seguito all’invio delle credenziali di accesso alla piattaforma.
Leggi qui l’informativa del Trattamento dei Dati Personali.