Bilancio integrato 2021

“Nel 2021, in uno scenario ancora influenzato dall’emergenza sanitaria, la crisi ha colpito le catene di approvvigionamento globali ed è sopraggiunta una disastrosa guerra in Ucraina.
Nonostante le incertezze e l’instabilità globali, grazie alle solide fondamenta valoriali, strategiche e organizzative, il Consorzio ha avuto la capacità e la volontà di guardare al futuro con spirito di fiducia e ottimismo..”
Alessandro Hinna
Presidente del Consiglio di Gestione CNS
Una nuova visione
Il percorso di ascolto e analisi delle necessità delle cooperative associate, ha portato nel 2021 a una nuova visione condivisa della funzione consortile e alla definizione del nuovo Piano industriale 2022-2024
PURPOSE
Essere il riferimento per lo sviluppo e l’integrazione della filiera cooperativa
VISION
Generare valore per il mondo della Cooperazione, aiutando i soci nel loro percorso di crescita e trasformazione verso il futuro, nel rispetto dei principi di sostenibilità, solidarietà e inclusività
MISSION
Rendere protagonisti i soci promuovendo e sostenendo la crescita, l’innovazione, lo sviluppo delle competenze, le sinergie industriali e finanziarie, ponendosi come interlocutore di riferimento tra il mondo dei soci e il mercato potenziale
Le risposte sostenibili che ci distinguono
Essere protagonisti nei processi di innovazione del mondo cooperativo e non solo. Nel 2021 lo abbiamo fatto con progetti che rispondono ai nuovi bisogni economici, sociali e culturali del Paese
Una progettualità sempre più consapevole
Mantenere alta la bandiera dello sviluppo sostenibile è la nostra sfida nello scenario incerto e instabile che attraversiamo. Possiamo farlo grazie al metodo impostato negli ultimi anni nel quale le dimensioni ESG e la missione cooperativa sono stabilmente alla base della pianificazione delle nostre attività.
ENVIROMENTAL
SOCIAL
GOVERNANCE
La matrice di materialità è stata aggiornata nei primi mesi del 2021 attraverso un approccio strutturato e basato sugli esiti del percorso di stakeholder engagement..
Per ogni tematica materiale abbiamo descritto:
- i topic-specific GRI Standard di riferimento
- i principali rischi connessi
- il perimetro in cui gli impatti reali e potenziali vengono generati
- i principali strumenti per prevenire o limitare eventuali impatti negativi
- gli SDGs di interesse
- i principi della missione cooperativa intercettati
Questo metodo attraversa il Bilancio Integrato seguendo il filo dei Capitali, ognuno introdotto da una vista di sintesi sugli specifici highligts che abbiamo arricchito introducendo i principali obiettivi per il futuro.
Capitale sociale e relazionale
Una base sociale dinamica, partecipativa, competitiva. Questo è l’obiettivo che il Consorzio continua a perseguire investendo in servizi innovativi, ricerca e formazione.
Capitale umano
Nel nostro Consorzio il benessere dei lavoratori è l’energia per la loro crescita professionale e per la crescita del Consorzio stesso. Continuiamo a costruire le condizioni per un ambiente lavorativo accogliente e stimolante.

Capitale reputazionale
La qualità della nostra proposta è frutto della cura e dell’attenzione che poniamo in ogni dettaglio. Dalle competenze all’etica, dalla ricerca alle relazioni, meritiamo la solida reputazione che distingue il Cns.
Capitale produttivo e intellettuale
Innovazione continua di servizio e di processo. La pratichiamo creando reti e partnership con istituti di ricerca, università, imprese. Costruendo così un patrimonio di conoscenze che si traduce in valore aggiunto per tutte le associate e in una gestione sempre più affidabile e competitiva.
Supply chain
La trasformazione digitale accompagna un processo cardine dell’agire del Consorzio: il controllo della filiera di fornitura.