Enviromental, Social, Governance
Consiglio di gestione

Alessandro Hinna
Presidente

Pier Luigi Morara
Vice Presidente

Italo Corsale
Consigliere
Consiglio di sorveglianza

Corrado Pirazzini
Presidente

Enrica Battisti
Vicepresidente

Paco Cottone
Vice Presidente Vicario
Vincenzo Arena
Edmondo Belbello
Federico Bigi
Marco Ceredi
Giorgio Crosetto
Ivan Demuro
Loredana Durante
Sergio Fiorini
Andrea Grassi
Andrea Laguardia
Massimiliano Marzo
Massimiliano Mazzotti
Giada Molli
Luciano Moretti
Franco Parlavecchio
Antonio Piccininno
Marco Riboli
Alessandro Testa
Danilo Valenti
Elena Vecchi
Corporate Governance
Trasparenza e correttezza sono i principi che orientano i nostri processi decisionali. A garanzia del loro rispetto sono costituiti, all’interno del Consiglio di Sorveglianza, i Comitati previsti dallo Statuto (Nomine, Remunerazioni, Controllo).
Allo stesso modo, sul fronte anticorruzione, il Consorzio si è dotato di garanzie e procedure. La certificazione ISO 37001 ha ottenuto il rinnovo nel novembre 2020 e periodicamente viene effettuato un aggiornamento complessivo del Mog. Documentano questo nostro impegno le tre stelle del Rating di Legalità.

La Missione cooperativa di CNS

La nostra identità imprenditoriale, caratterizzata dai valori cooperativi, si rispecchia in una gestione dove gli aspetti ESG (ambientali, sociali e di governance) sono integrati in ogni scelta operativa e strategica.
Questo paradigma ci aiuta a interpretare in chiave contemporanea la nostra missione e ad affrontare con consapevolezza il cambiamento necessario per le sfide future.
Sempre nella valorizzazione dello scambio mutualistico, base della relazione tra il Consorzio e i propri soci.
I seguenti obiettivi e principi che gli organi societari, i dipendenti e i soci si obbligano a rispettare, tanto nelle dinamiche aziendali che nel rapporto con soggetti terzi, sono ispirati da una gestione orientata agli aspetti ESG.
01 fornire alle cooperative consorziate opportunità di lavoro rafforzando la capacità dei soci di essere competitivi sul mercato;
02 praticare e sviluppare la democrazia cooperativa e garantire la partecipazione dei Soci alla gestione del CNS;
03 rispettare i principi di etica, legalità, trasparenza, equità in ogni aspetto delle proprie attività, assumendo i valori della responsabilità sociale di impresa quali principi fondamentali attorno ai quali sviluppare le proprie politiche aziendali e ispirando la propria condotta ai principi che presidiano l’esercizio dell’attività imprenditoriale contro il rischio di commissione di reati, nonché al principio di correttezza verso il mercato, vietando qualsiasi azione diretta ad alterare le condizioni di corretta e leale competizione nel settore di riferimento;
04 salvaguardare e incrementare il patrimonio sociale per le generazioni future;
05 promuovere l’innovazione sociale e tecnologica;
06 promuovere e sostenere lo sviluppo delle cooperative associate sotto ogni punto di vista: cooperativo, economico, qualitativo, innovativo, etico, della sostenibilità, etc.;
07 sostenere la centralità della persona e del suo sviluppo, all’interno del Consorzio e presso le cooperative associate;
08 promuovere e realizzare una strategia collettiva della sostenibilità che, attraverso la misurazione dell’impatto ambientale e sociale generato, consenta di favorire il benessere e lo sviluppo delle comunità in cui il Consorzio e i propri soci operano;
09 favorire una gestione strategica e condivisa del rischio;
10 promuovere i principi cooperativi dell’International Cooperative Alliance (ICA) e contrastare ogni forma di sfruttamento del lavoro.